in Edifici residenziali e per il terziario

Il Palazzo Pretorio di Vilminore di Scalve è un edificio risalente al XIV secolo che attualmente ospita la sede della Comunità Montana di Scalve, in quello che un tempo era il Salone delle Udienze, dove venivano impartite le sentenze del podestà e dei giudici.

scopri di più
in Edifici residenziali e per il terziario

Palazzo Terzi è un palazzo barocco del XVII secolo ubicato sullo sperone occidentale del colle di Bergamo, in Città Alta. Fu costruito per volontà della famiglia Terzi, a testimonianza del rango sociale raggiunto nella città orobica.

scopri di più
in Edifici residenziali e per il terziario

Palazzo Visconti, a volte erroneamente chiamato Castello di Brignano, è un edificio di origine medievale situato nel paese di Brignano Gera d'Adda, in provincia di Bergamo. Il Palazzo è divenuto famoso per essere stato la dimora natale di Francesco Bernardino Visconti, il supposto Innominato de I promessi sposi.

scopri di più
in Edifici residenziali e per il terziario

Villa Caroli-Zanchi è un importante edificio signorile situato sull'ex strada statale del Tonale, ai margini meridionali del centro abitato di Stezzano. Fu progettata nella prima metà dell'Ottocento dall'architetto Giacomo Bianconi per la famiglia Caroli, produttori e commercianti di seta.

scopri di più
in Edifici residenziali e per il terziario

Edificata su commissione dei Conti Zanchi nella prima metà del Settecento, Villa Gromo, nota anche come Villa Antona-Traversi dal nome della famiglia che ne detiene attualmente la proprietà, si trova in frazione Valtrighe di Mapello.

scopri di più
in Edifici residenziali e per il terziario

Villa Grumelli-Pedrocca, nota anche come Villa Maffeis, è situata nella piazza centrale di Stezzano, a fianco della strada statale. A partire dagli anni Sessanta, è diventata la sede del Municipio e di uffici comunali, tra cui la Biblioteca.

scopri di più