in Edifici religiosi

Il Santuario di Santa Maria ad Nives, noto anche come Santuario della Madonna dei ciclisti, è una chiesa di Gaverina Terme, posta sul Colle Gallo, un valico che collega la Valle Seriana e la Val Cavallina famoso per il passaggio di gare ciclistiche.

scopri di più
in Edifici religiosi

Il santuario della Madonna del Castello si trova nella omonima località del comune di Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo. Si tratta di un edificio ecclesiale cinquecentesco molto particolare, in quanto costituisce un insieme con la pieve di Lemine a cui è addossato e che ha inglobato, e si compone di due chiese ben distinte ma contigue.

scopri di più
in Edifici religiosi

Il Santuario della Madonna del Monte Oliveto, di Adrara San Martino, fu edificato dopo la fine della pestilenza, in sostituzione dell'antica edicola dedicata a Maria Vergine eretta dagli abitanti di Valpezze.

scopri di più
in Edifici religiosi

Il Santuario della Madonna di Prada è una chiesa sussidiaria posta in mezzo alla campagna nel territorio del comune di Mapello. Secondo alcune fonti, un primo oratorio mariano venne edificato in loco probabilmente nel XIV secolo, per poi essere completamente ricostruito sul finire del XV secolo.

scopri di più
in Edifici religiosi

Il santuario di San Patrizio è un luogo di culto cattolico che si trova a Colzate, in alta val Seriana, in provincia e diocesi di Bergamo. Il santuario si trova in posizione dominante sulla valle posto sopra uno sperone di roccia detto I Grumi, è il simbolo della valle stessa, ed è il risultato di una serie di strutture edificate nell'arco di più nei secoli.

scopri di più
in Edifici religiosi

La basilica di Santa Maria del Fonte presso Caravaggio è un monumentale edificio di culto cattolico situato nel territorio di Caravaggio e dedicato al culto di Santa Maria del Fonte, che, secondo la tradizione cattolica, apparve in tale località il 26 maggio 1432, di fronte alla giovane contadina Giannetta de' Vacchi.

scopri di più