Nel luogo in cui, fino agli anni 70, si puliva la fluorite estratta dalle miniere della Presolana, da cui il nome di "Laverie di Carbonera", oggi ha sede l'Ecomuseo delle Miniere Zanalbert, uno spazio dedicato alla riscoperta dell'identità storica e culturale della comunità di Colere.
Dedicato a "Zanalbert" Belingheri, a lungo gestore del Rifugio Albani, l’Ecomuseo delle Miniere è strutturato su tre livelli: al piano terra uno spazio didattico e la collezione di minerali, al piano superiore l'installazione della grande vasca, o laveria, che veniva utilizzata per la pulitura della fluorite, e all'ultimo piano una sala conferenze e area polivalente. L’area esterna, con i suoi caratteristici vagoncini minerari, è ad accesso libero e i visitatori possono anche usufruire di un'ampia zona pic-nic e barbecue.
[oRdB]